Era inevitabile che accadesse prima o poi… anche pianissimo inaugura il suo podcast! Vi invito ad ascoltarlo cliccando sotto, oppure, per i più esperti, abbonandosi a questo feed RSS e usando un aggregatore come iTunes o iPodderX.
In questo primo numero sperimentale potrete godervi, tra le altre cose, l’Andante del I Concerto di Rachmaninov eseguito dall’autore insieme alla Philadelphia Orchestra diretta da Ormandy, il primo tempo della Sonata a Kreutzer di Beethoven eseguita dal vivo da me in duo con Rodolfo Bonucci, e altre cose che vi invito a scoprire ascoltando.
Tutti i vostri suggerimenti, commenti, critiche, frizzi, lazzi e compagnia bella sono benvenuti e saranno tenuti nella massima considerazione!
Aggiornamento: per continuare a navigare sul mio sito o altrove mentre ascoltate il podcast, vi consiglio di aprire i link in nuove finestre (o nuovi tab). Così facendo potrete godere appieno del podcast mentre proseguite le vostre attività sul web! Purtroppo il player che è attualmente implementato non consente di spostarsi arbitrariamente lungo la trasmissione… cercherò di escogitare una soluzione, nel frattempo se volete potrete sottoscrivere il feed per avere il file sul vostro computer.
Eccovi pronte per l’uso (le troverete d’ora in avanti anche sulla barra laterale destra, in fondo) le icone per abbonarvi al podcast usando un aggregatore RSS o, molto meglio, iTunes. In questo ultimo caso basta solo cliccare sull’icona!
seguirò il tuo consiglio…forse ci scappa l’acquisto di un piccolo mixer e un microfono (chissà che il buon Bonaventura non faccia lo stesso) 🙂
Io trovo sia meglio registrare separatamente la voce e il background (ho fatto così per il mio podcast). Apparentemente si pensa possa rimetterci la spontaneità, ma è solo un’impressione. Certo, poi bisogna montare il tutto, ma questo è un altro discorso…
Per la voce è presto detto: usa il miglior microfono che puoi permetterti e registra in una stanza che non sia troppo riverberante.
trovato il plugin,
mi chiedo come registrare voce e audio assieme…
un buon microfono ambientale?
Che strana sensazione “ascoltarti” in macchina mentre guido… bella esperienza, Corrado!
Ah, ti ho segnalato sull’elenco dei podcast italiani tenuto dal buon Valerio su Audiocast.it.
BDB
Beh, commenti di Marco Genovese a parte, direi Pianissimo non ha bisogno di alcun fronzolo Flash, e’ gia’ elegante e raffinato, oltre che funzionale, cosi’ com’e’… quindi anche l’occhio ha la sua parte! Bravo Corrado! 🙂
Jack
Tante pagine personali sono piene di biografie, programmi e foto degli artisti ma la comunicazione
che il web ci offre?
Questa è la strada giusta, bravo! Senza stare a preoccuparti della tendenza “grafica flash” di oggi
hai investito il tuo tempo nei contenuti.
Prima gli articoli ora un podcast, le innovazioni
rispetto al tuo “vecchio” sito sono imponenti.
A questo punto quando un concerto in streaming?
Saluti!
marco
complimenti! Hai scelto una delle esecuzioni più incredibili della storia della discografia. Conoscevo bene quell’assolo di Rachmaninov; davvero inarrivabile. Ora mi ascolterò il tuo Beethoven. Un abbraccio,Carlo
yuhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh…che voce…che voce!!!!!!
grande corrado,
interessante il plugin che hai usato? dove posso trovarlo?
Federico